Il comune di Paludi che raggiunge i 961 metri s.l.m. della cima del Monte Scarbonato dove si impone la vegetazione boschiva coprendone il territorio per il 70% ed un piccolo borgo dell’area orientale della Sila Greca che sorge a 430 metri s.l.m.. Ad oggi sono incerte le sue origini come nucleo abitativo, sebbene alcune analisi […]
Cropalati
Cropalati
Borgo dell’entroterra a 367 metri s.l.m. ubicato nella fascia collinare pre-silana, sul versante che divide la bassa Valle del fiume Trionto da quella del torrente Coserie. I primi cenni storici risalgono al 1325 con il nome di Caropilati. Non si è certi se il nome, di origine greco-bizantina, derivi da Kouropalàtes, da cura palatii, cura […]
Campana
Campana
Campana è un paesino della Pre-Sila, posto a metà tra mare e montagna, pressappoco a 600 mt s.l.m.. Di origini antichissime, la tradizione popolare identifica l’antica Kalasarna (o Calaserna e Caliserna nel gergo popolare), citata da Strabone nella sua Geografia in epoca augustea, con Campana. Il termine Kalasarna proviene dal pre-ellenico “Kalòs-Arnòs”, “Bella Roccaforte”. L’origine […]
Bocchigliero
Bocchigliero
Nel cuore della Sila, su uno sperone elevato, si estende dai 1500 mt. della Serra Parrilla fino ai 390 mt. s.l.m. in località Milelli. Sul crinale di un rilievo montuoso, a circa mille metri di altezza, sorge l’attuale nucleo urbano. Di origini incerte, è probabile che nacque come una colonia di diritto latino fondata dai […]
Longobucco
Longobucco
Il comune di Longobucco è il terzo centro della Calabria per estensione. Gran parte del suo territorio comunale fa parte del Parco della Sila. Vi svettano i monti Altare, Sordillo, Paleparto e nell’area predominano boschi di castagni, faggi e conifere. Sulle pendici del monte Castello, a 788 metri s.l.m., sorge la parte abitata che si […]