Oriolo è uno splendido borgo medievale arroccato su uno sperone a 450 mt. s.l.m. alle falde del Pollino che scende lentamente al mare sovrastato dal suo splendido castello. Domina la valle del Ferro, solcata dall’omonimo fiume, una volta noto come fiume Acalandro, confine fra la Siritide e la Sibaritide. Il nome sembra derivare dal toponimo […]
Grotta del Romito
Grotta del Romito
La grotta del Romito è un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell’arte preistorica in Italia, e una delle più importanti a livello europeo, situata in località Nuppolara nel comune di Papasidero in provincia di Cosenza. L’importantissima scoperta, avvenuta nel 1961, ha gettato una straordinaria luce sulle vicende preistoriche della […]
Civita
Civita
Civita, “il paese tra le rocce”, sorge nel cuore del Pollino ed è così denominato per le sconfinate montagne verdi che accerchiano la sua vallata. A 450 mt s.l.m., all’interno della riserva naturale Gole del Raganello, è uno scrigno che preserva le antiche tradizioni del popolo arbëresh. In base alla morfologia del luogo, il nome […]
Morano Calabro
Morano Calabro
Morano Calabro è uno dei centri più caratteristici e suggestivi della Calabria. Sorge come una sorta di balcone panoramico che si affaccia sulla Valle del Coscile a circa 700 mt. s.l.m.. L’origine del nome sembrerebbe derivare Muranum e Summuranum (castello), risalenti all’epoca romana. All’epoca romana risalgono infatti i resti dell’antico fortilizio su cui in età […]
Cerchiara di Calabria
Cerchiara di Calabria
Cerchiara di Calabria è un borgo situato tra gli splendidi panorami del Pollino, nel Parco Nazionale con la sua montagna (M. Sellaro), ultima propaggine del massiccio ad est, balcone naturale sul Golfo di Taranto. La montagna con il suo Parco comunale della Cessuta, tra sentieri ed itinerari che si districano tutti intorno ad essa fino […]
Roseto Capo Spulico
Roseto Capo Spulico
Roseto Capo Spulico è un comune dell’Alto Ionio Cosentino. Centro turistico, con castello a picco sul mare. In origine era una delle città satellite di Sibari, ai tempi della Magna Grecia. Il nome Roseto deriva dal latino “rosetum” per via della diffusa coltura delle rose in epoca greco-romana, che venivano utilizzate per riempire i guanciali […]
Cassano allo Ionio / Sibari
Cassano allo Ionio / Sibari
Cassano allo Ionio è un comune al centro della Piana di Sibari. Si trova a 250 mt. s.l.m. e si estende su circa 154 kmq. Il centro cittadino si estende fra due massicci rocciosi: la Pietra del Castello e la Pietra di San Marco. Sotto quest’ultima si aprono enormi cavità di origine carsine, risalenti all’età […]
Cariati
Cariati
Il Comune di Cariati è un borgo costiero che si estende lungo un tratto litorale di circa 12 km, dalla Punta San Cataldo alla Punta Fiumenicà. Inoltrandosi verso la zona montana il territorio raggiunge i 350 mt. s.l.m.. Per la sua posizione strategica posta tra i promontori di Punta Alice e Capo Trionto, ha sempre […]
Crosia Mirto
Crosia Mirto
Il comune di Crosia, denominato a volte Mirto Crosia, che si estende dai primi rilievi pre-silani dove, in cima alla collina di Santo Pietro, sorge Crosia, fino al mare dove, nel territorio compreso tra il fiume Trionto e il torrente Fiumarella, è situata Mirto, popolosa e più moderna frazione costiera. Note storiche Di origine antichissima, […]
Calopezzati
Calopezzati
Calopezzati sviluppa il suo territorio alle pendici della Sila Greca fino al mare. La parola Calopezzati deriva da kalos-piqos: bei vasi di argilla. In passato infatti il paese ne fu maestro. Le prime abitazioni risalgono all’incirca al IX secolo, quando un gruppo di abitanti decise di stabilirsi intorno al monastero costruito da monaci di rito […]